
Tesla non rispetta il target di Musk per il Cybertruck. L’attesa era per la fine di settembre

Il Cybertruck di Tesla verrà prodotto anche in Messico. Nella nuova gigafactory in costruzione nel nord del Paese

Tesla Cybertruck, in Texas prime consegne a dieci clienti. Musk entusiasta: «Alla fine è arrivato l’hyper pick-up elettrico»

In Svezia il tribunale dà ragione a Tesla. La casa di Musk vince la causa per la consegna delle targhe
NEW YORK - Tesla non rispetta il target fissato da Elon Musk per il lancio del Cybertruck. L’attesa era per la fine di settembre ma per i clienti sarà necessario attendere un pò più di tempo prima di poter mettere le mani sul pickup elettrico, che sarebbe dovuto uscire nel 2021 ma ha accumulato una serie di ritardi.
I preparativi per il lancio del Cybertruck e gli aggiornamenti pianificati delle fabbriche costano caro a Tesla: l’azienda fondata da Elon Musk ha annunciato una produzione di 430.000 veicoli e di averne consegnati più di 435.000 nel terzo trimestre. Si tratta di un calo del 6,7% rispetto al trimestre precedente. Tuttavia Tesla - che comunque dopo l’annuncio vede a Wall Street il titolo in leggero calo - ha ribadito come il suo target di produzione per il 2023 resti invariato a circa 1,8 milioni di veicoli.
ACCEDI AL Quotidiano di Puglia.it
oppure usa i dati del tuo account