
Peugeot 5008, su strada con la 7 posti più venduta in Italia

Audi Q4 e-Tron, al via prenotazioni per nuovo Suv elettrico. Modello nato su piattaforma MEB, rientra negli incentivi statali

Maserati Grecale, il prototipo fotografato davanti alla sede di Modena. Dipendenti diffondono le immagini sui social

Volkswagen ID.4, al via gli ordini del Suv elettrico. Tre le versioni al lancio, poi arriverà la sportiva GTX
ROMA - Stesso destino, stesso look, ma qualche centimetro e tanto spazio in più per la Peugeot 5008, il suv 7 posti che si rinnova insieme alla 3008 condividendone tutte le novità estetiche e di allestimento per affiancarne il successo con il proprio: oltre 300mila unità vendute delle quali 15mila in Italia dove è l’auto a 7 posti più targata.
La 5008 si riconosce subito dal frontale dotato di calandra a matrice senza cornice. Nuovi sono i fari a led, che sono provvisti delle zanne luminose già viste sulle 508, 208 e 2008 e che integrano le luci di svolta e anche quelle di profondità. In coda le luci sono ora full led anche per quelle di retromarcia e i graffi sono più sottili dietro alle lenti brunite dove, quando serve, compaiono i nuovi indicatori di direzione dinamici. Così come per la 3008, c’è una nuova palette per la carrozzeria, nuovi cerchi con calettamento fino a 19 pollici e infine il Black Pack con il quale tutte le finiture e il marchio del Leone diventano neri. La 5008 è lunga 4,64 metri, ovvero 19 cm in più rispetto alla 3008.
L’abitacolo mantiene l’impostazione originale, ma con una qualità superiore grazie a materiali raffinati come Nappa, Alcantara e legno di tiglio scuro. La strumentazione è su un pannello da 12,3 pollici dotato di maggiore definizione mentre il sistema infotelematico ora ha uno schermo da 10 pollici. I sistemi di assistenza alla guida vedono l’aggiunta del cruise control adattivo con funzione stop&go, del riconoscimento esteso dei segnali stradali, della frenata automatica attiva tra 5 e 140 km/h e del sistema di visione notturna a raggi infrarossi che permettere di individuare nel buio persone o animali fino a 250 metri di distanza.
Le prerogative della 5008 sono ovviamente lo spazio e la modularità del suo abitacolo a 7 posti di serie. La seconda fila ha 3 poltroncine separate, tutte scorrevoli, regolabili e dotate di ganci Isofix per i seggiolini dei bambini, anche quella centrale che è la più sicura. Viaggiando in 5 si può disporre di un bagagliaio che va da 702 a 780 litri. In due i sono ben 1.864 litri che diventano 1.920 se, invece di richiuderli, si asportano di due sedili della terza fila (che pesano 11 kg l’uno). E reclinando il sedile anteriore, si possono infilare oggetti lunghi fino a 3,2 metri. Viaggiando invece in 7 – ma i due dell’ultima fila devono essere di taglia ridotta – rimangono 210 litri.
Ci sono due unità motrici da 180 cv al vertice della gamma: l’1.6 a benzina (220 km/h, 0-100 km/h in 8,3 s.) e il 2 litri diesel. Entrambi hanno il cambio automatico a 8 rapporti di serie che è invece optionale sia sul 3 cilindri 1.2 da 130 cv sia diesel l’1.5 da 130 cv (5-5,2 litri/100 km pari a 132-136 g/km di CO2 WLTP) che hanno come prima scelta un manuale a 6 rapporti. Con l’automatico è di serie la selezione della 3 modalità di guida (normal, sport o eco) e, a richiesta, si può avere l’Hill Descent Control incluso dell’Advanced Grip Control, il sistema che adatta il controllo di trazione a 4 tipi di fondo (normal, neve, fango e sabbia) in mancanza delle trazione integrale.
Abbiamo avuto la possibilità di guidare la versione con l’1.5 accoppiata al cambio manuale vedendo confermate le sensazioni che la 5008 ci diede quasi 4 anni fa ovvero ottimo comfort, con una migliore taratura di sterzo e sospensioni. L’auto appare più spigliata e, rispetto a prima, si sentono di meno i 16,5 cm in più di passo rispetto alla 3008. L’1.5 ha sempre un buon temperamento e fa valere i suoi 300 Nm disponibili già a 1.750 giri/min. Nel caso non si sfrutti spesso tutta la capacità di carico della 5008, può essere una buona soluzione. Qui però, al contrario delle sorella, non si può avere l’ibrido plug-in e, del resto, le destinazioni sono diverse: più cittadina e individualista la 3008, più votata ai viaggi fuoriporta e ai lunghi trasferimenti in famiglia l’altra.
La Peugeot 5008 ha un listino che parte da 31.750 euro e arriverà nei concessionari, così come la 3008, in gennaio. Così come per la sorella, la gamma degli allestimenti è stata ridotta a tre varianti (Active, Allure e GT), ognuno delle quali completabile con un pack specifico.
ACCEDI AL Quotidiano di Puglia.it
oppure usa i dati del tuo account