La Volkswagen ID.7

ID.7, cresce l’elettrico: una VW lunga 5 metri. L’ammiraglia “zero emission”: autonomia di 700 km e bimotore 340 cv

di Alessandro Follis
  • condividi l'articolo

VERONA - La gamma a zero emissioni di Volkswagen si espande anche nel segmento premium con la ID.7, una berlina lunga quasi cinque metri con finiture tecnologiche e tanto spazio per i passeggeri. Sviluppata sulla base della piattaforma Meb, la ID.7 va a inserirsi al vertice dell’offerta elettrica della casa di Wolfsburg e riprende le linee stilistiche delle sorelle minori ID.3, ID.4 e ID.5. È già ordinabile nella versione Pro da 286 Cv con batteria da 77 kWh, che offre un’autonomia fino a 620 km; da aprile sarà introdotta anche la Pro S con batteria da 86 kWh e percorrenza massima prevista di 700 km, oltre che la Gtx a trazione integrale con 340 Cv di potenza combinata. In arrivo anche la versione station wagon, denominata Tourer, anche questa prevista ad aprile con le stesse motorizzazioni della berlina.

Abbiamo potuto provare la ID.7 nella versione Pro, l’unica attualmente disponibile. Le forme esterne sono pensate per garantire la massima efficienza aerodinamica, tanto che il Cx è stato portato a un eccellente valore di 0,23. La linea si discosta dai canoni tradizionali della berlina e si avvicina maggiormente a una fastback, impressione confermata anche dal grande portellone posteriore. La ID.7 è lunga 4.961 mm, larga 1.861 mm e alta solo 1.536 mm. Il passo da 2.971 mm ha permesso di ricavare ampio spazio per le gambe dei passeggeri posteriori: l’abitabilità interna è ottima anche per cinque persone grazie all’assenza del tunnel centrale. Buono anche lo spazio per le valigie: il bagagliaio può contenere 532 litri in configurazione a cinque posti, che possono arrivare a 1.532 con il divano abbattuto. Manca però il vano anteriore: dal cofano si accede solo a componenti meccaniche. La prima cosa che colpisce una volta seduti al posto di guida della ID.7 è il cruscotto digitale, che rispetto allo standard ormai consueto è molto piccolo ed essenziale. Le informazioni più importanti sono replicate sull’head up display con realtà aumentata, di serie su tutte le versioni. Al centro della plancia campeggia invece un imponente schermo da 15” dedicato all’infotainment e dotato del software Mib4 di ultima generazione, che sarà implementato su tutti i nuovi modelli della gamma elettrica. La grafica è stata aggiornata per rendere la fruizione dei menu più semplice: in basso resta sempre in evidenza la barra di navigazione, mentre in alto è possibile personalizzare i collegamenti preferiti. Il climatizzatore automatico a tre zone controlla autonomamente la disposizione delle bocchette.

I sedili anteriori in tessuto sono dotati di regolazioni elettriche, riscaldamento, raffreddamento e funzioni di massaggio optional. Completa infine la dotazione degli Adas: dal cruise control adattivo all’aiuto per il mantenimento di corsia, fino all’assistente per il parcheggio che può memorizzare fino a cinque manovre da eseguire in autonomia. Alla guida della Volkswagen ID.7 si percepisce subito la sua vocazione da viaggio. Durante la marcia, le imponenti dimensioni non costituiscono un impedimento e il silenzio è totale: non si sente alcun rumore dal motore e a velocità di crociera si percepisce appena qualche fruscio aerodinamico. La potenza di 286 Cv è più che sufficiente per spingere le oltre due tonnellate da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi, mentre la velocità massima è di 180 km/h autolimitati. Nel tragitto da Ospedaletto (VR) a Rovereto (TN) su strada extraurbana abbiamo registrato un consumo di 15,8 kWh/100 km, che è salito a 18,9 nel ritorno in autostrada a velocità limite. Durante questi 118 km l’autonomia è scesa da 100 a 71%.

Da segnalare,
tra le funzioni utili per i lunghi viaggi, la possibilità di precondizionare la batteria in modo da ridurre i tempi di ricarica alle colonnine: questa operazione si può effettuare manualmente oppure impostarla come automatica quando si imposta un punto di carica nell’itinerario. La versione Pro ha un listino che parte da 64.850 euro e può essere dotata di pacchetti optional per gli interni e gli esterni. Tuttavia, al lancio è disponibile anche una versione Edition Plus che aggiunge oltre 6.000 euro di optional alla base, ma viene proposta a un prezzo inferiore: 63.550 euro.

  • condividi l'articolo
lunedì 10 marzo 2025 - Ultimo aggiornamento: 10:02 | © RIPRODUZIONE RISERVATA