
Mercedes, il listino della nuova CLA da 56.665 euro. Molti pacchetti optional per un’auto quasi “tailor made”

Mercedes, il ceo Ola Källenius prova la nuova GLC 100% elettrica

Mercedes celebra i 75 anni della F1 al Festival of Speed. Protagoniste la W 196 R (1955) e la F1 W13 (2022)

Mercedes celebra i 75 anni della F1 al Festival of Speed. Protagoniste la W 196 R (1955) e la F1 W13 (2022)

Hyundai sotto i riflettori al Festival of Speed di Goodwood: svelata la Ioniq 6 N

Hyundai sotto i riflettori al Festival of Speed di Goodwood: svelata la Ioniq 6 N

Mini Aceman, l'elettrica che punta sullo stile originale. Una cittadina che non disdegna il fuoriporta: autonomia fino a 407 km
La nuova Mercedes CLA elettrica è già ordinabile, con prezzi a partire da 56.665 euro (per la CLA 250+ Advanced da 272 cv). 58.172 euro il prezzo della 250+ Advanced Plus; 59.978 quello della 250+ Premium; 62.235 della più ricca e dotata Premium Plus. Per la versione più potente, con motore da 354 cv, si parte dai 62.265 cv della CLA 350 Advanced e si arriva fino ai 67.834 euro del top di gamma Premium Plus. Al centro delle top di gamma l’Advanced Plus da 63.772 euro e la Premium da 65.577 euro.
Al di là della classificazione standard prevista dalla Casa (Advanced, Advanced Plus, Premium e Premium Plus), la nuova Mercedes CLA è ordinabile con pacchetti optional che consentono di personalizzare l’auto in base a gusti ed esigenze individuali. Tra questi spicca il pacchetto AMG Line da 2.196 euro, che prevede, tra l’altro, paraurti sportivi, cerchi in lega speciali, volante multifunzione in pelle traforata, sedili con cuciture a contrasto. Il pacchetto Tech Plus da 1.769 euro include navigatore con realtà aumentata e head-up display.
Il lancio delle nuove CLA rientra nel piano di rinnovamento di Mercedes, che nel 2024 ha subìto, su scala globale, un calo del 3% rispetto al 2023, con 1.983.400 unità vendute. Di queste, 185.100 sono state le elettriche, circa il 23% meno dell’anno precedente. Diversa la situazione in Italia, dove il 2024 s’è chiuso con un +14% di veicoli Phev (oltre 6.000 unità) e un +24% di BEV (oltre 2.450 unità), il 5% del totale. Nel periodo gennaio-marzo, inoltre, Mercedes Italia ha incrementato le vendite del 20,8% con 15.045 targhe, rispetto alle 12.458 dell’anno precedente.