
FE, nuovo miglior crono ai test ufficiali: Günther (Ds) scende di altre 2 decimi. Poi Ticktum (Kiro) e Vergne (Ds)

FE, Gabriele Mini "vola" nei rookie test di Berlino, con la Nissan campione del mondo centra il miglior crono del fine settimana

FE, Rowland campione del mondo con la Nissan. Con Cassidy la Jaguar vince anche il secondo ePrix di Berlino

FE, Porsche in pole a Berlino, terz'ultimo ePrix del mondiale. Wehrlein avvicina ancora Rowland (Nissan), quarto in griglia
MADRID – La “classifica” si accorcia. Le virgolette sono d'obbligo perché i tempi riguardano la terza delle sei sessioni di prove ufficiali che aprono la stagione 11 del mondiale di Formula E. Sulla pista di Jarama, alle porte di Madrid, i primi 17 piloti (su 22) sono racchiusi in meno di un secondo e gli ultimi tre della tornata pomeridiana erano nella top 6 della mattina, ossia Jake Hughes e Stoffel Vandoorne della Maserati e Sam Bird della Neom McLaren. In 4 sono rimasti sotto il miglior crono contabilizzato finora, quello di questa mattina di Hughes (1:28.604).
Il nuovo miglior tempo dei test è di Maximilian Günther (Ds Penske), che ha corretto al ribasso di 2 decimi quello del collega di “gruppo” (Stellantis). Il tedesco ha chiuso in 1:28.408, 31 millesimi più veloce rispetto a Dan Ticktum (Kiro race, cliente della Porsche), e 152 rispetto al compagno di scuderia, il due volte iridato Jean Eric Vergne (Ds Penske). Ai piedi del virtuale podio è rimasto David Beckmann, l'altra guida della ex Ert motorizzata dal costruttore tedesco a 156 millesimi dal connazionale Günther.
Poi, sempre con risultati cronometrici incoraggianti, le Mahindra di Nyck de Vries e Edoardo Mortara, seguite da Nick Cassidy con la prima Jaguar ufficiale (1:28.630) e il debuttante assoluto Zane Maloney, il 21enne di Barbados ingaggiato dalla Lola Yamaha Abt. Nei dieci ancora Jake Dennis (Andretti, cliente di Porsche) e Mitch Evans (Jaguar Tcs).
Dopo i problemi della mattinata di Cassidy, il numero tre dello scorso campionato, rimasto bloccato sul circuito, anche nel pomeriggio le monoposto ufficiali della Jaguar Tcs hanno girato meno rispetto alle altre: i due piloti neozelandesi sotto contratto con il costruttore britannico (l'altro è Mitch Evans, vice campione del mondo uscente) hanno completato meno giri rispetto ai rivali: il valore dei riscontri cronometrici è ancora molto relativo. I piloti che sono rimasti più a lungo in pista sono stati i due della Neom McLaren, Bird (45 giri) e Taylor Barnard (46), il più giovane del circuito elettrico, che hanno palesemente svolto un lavoro differente sulla monoposto, e Nyck de Vries (Mahindra), pure lui con 46 tornate.